Vai al contenuto

Spazio Giovani Alkadia

CROWDFUNDING

CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Sempre è stato un problema per il sistema scolastico quello di indirizzare le nuove generazioni a comprendere il peso delle proprie scelte. Per noi è importante riuscire a trovare il metodo più stimolante per l'apprendimento, per questo il gioco e la creatività sono al centro delle nostre attività. Giocando si fa esperienza, e con l'esperienza si sviluppano le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali. Anche questa volta vogliamo ampliare l'offerta scolastica dimostrando l'importanza dei videogiochi e della tecnologia oggigiorno.
Grazie al vostro contributo realizzaremo dei laboratori in realtà virtuale adatti a tutte le classi!

CAMPAGNA COMPLETATA - DONAZIONI CHIUSE

Sono tantissimi i giochi che si possono prestare all’insegnamento:

ancestors

The humankind odyssey

Come si può intuire dal titolo è un gioco che si basa sulla prima basilare evoluzione dell’uomo, i primati. In questo gioco potremo vestire i panni di uno dei nostri più antichi predecessori e guidarlo in un vasto mondo aperto al fine di farlo evolvere ed avvicinarsi sempre di più alla nostra specie. Pensate quindi di far apprendere ai ragazzi il corso della propria evoluzione non da alcuni libri ma da una reale percezione di ciò che accadde nel reale mondo dei primati, sicuramente più immersivo e dinamico di una lezione sui banchi di scuola.

DETROIT

Become Human​

Le storie di 3 protagonisti si intrecciano lasciando al giocatore completa libertà sulla loro vita, dovendo fare scelte difficili a livello sia sentimentale che etico. Il classico dilemma: il fine giustifica i mezzi?
Questo gioco cerca di far dare una risposta al videogiocatore, facendo empatizzare con i vari personaggi. Un titolo validissimo che dà grandi spunti di discussione e crescita in un ambiente vario come una classe scolastica.

assassin's creed

Odyssey

La storia dell’antica Grecia si può rievocare in tutta la sua interezza, tramite l’immersiva esperienza di gioco che assassin’s creed odyssey offre a tutti i ragazzi. Invece di far vedere antiche immagini su un libro di testo qui possiamo camminare e rivivere i borghi di un tempo. Sicuramente un modo che i ragazzi delle nuove generazioni possono apprezzare se posto nel modo giusto.

DANTE'S

Inferno

Parliamo di letteratura, da sempre si sa come i ragazzi siano contrari a leggere testi datati come la divina commedia, Dante’s Inferno potrebbe tranquillamente essere la sua evoluzione. Il gioco è liberamente ispirato alle vicende di Dante adattandolo ad un pubblico più giovane. Comunque però mantenendo integre i celebri passaggi dell’opera. Ennesima dimostrazione di come i giochi si possano congiungere con la didattica moderna.

NO MAN'S SKY

Origins

Un gioco molto semplice ma possibilmente infinito. Immaginate di avere un mondo virtuale, che si espande in continuazione in maniera casuale e con il vostro personaggio che ha il compito di trovare, catalogare ed analizzare tutto ciò che può affrontando tutte le impervie condizioni che ogni pianeta gli offrirà. Questo è No Man’s SKy, un ampio universo aperto ad infinite possibilità che stimola non solo la raccolta di informazioni, analisi ed esplorazione. Ma anche la capacità di dover prendere decisioni nell’immediato per salvarsi da situazioni improvvise. Un ottimo gioco per stimolare ed appassionare potenzialmente chiunque!

SI_NDS_SporeHero_image1600w

SPORE

Hero Arena

Mirato magari ad un pubblico più piccolo e innocente: Spore è un videogioco gestionale basato sulla evoluzione del proprio piccolo organismo creato dal giocatore che dovrà assorbire i nutrienti necessari per evolversi a stadi successivi della propria vita. Si comincia partendo da una cellula fino a diventare una vera e propria colonia galattica, passando per civiltaà tribali e società moderne organizzate.
Con tutto in mano al giocatore questo gioco permette di vivere da esterni in maniera completa tutto ciò che significa avere un piccolo universo dentro uno schermo e comprendere quanto ogni azione possa avere grandissime conseguenze. Non pensate sia un altro ottimo modo di insegnare educazione civica o scienze?