Vai al contenuto

Spazio Giovani Alkadia

L'unico Centro Estivo che ti porta all'estero!

FONDAZIONE BARRY
IN SVIZZERA

Visita ai Cani San Bernardo e al Museo Alpino dell'Hospice

La quarta settimana il Centro Estivo Gozzano è andato in gita in Svizzera al Colle Del Gran San Bernardo, alla Fondazione Barry, proprietaria del più antico allevamento al mondo del cane nazionale svizzero, con l’obiettivo di perpetuare l’allevamento e preservare la particolare varietà di questi bellissimi cani.

E’ stato un viaggio che ha raggiunto l’altitudine di 2473 metri sul livello del mare!

FONDAZIONE BARRY E I CANI SAN BERNARDO
NEL SETTORE SOCIALE

La razza San Bernardo è caratterizzata per amare le persone e aver dunque bisogno di un contatto fisico con esse. 
Per questo motivo, da sempre, sono utilizzati nei salvataggi e oggi nelle attività sociali.


Con il loro servizio
“Barry Aiuta”, la Fondazione Barry punta con successo sull‘interazione con i cani nel settore sociale e si occupa di:

– ATTIVITA’ CON ANIMALI:
Visita a persone di qualsiasi età. La sola presenza del cane e il contatto (carezze) trasformano e arricchiscono la giornata degli utenti, ad esempio in case di riposo e strutture per disabili. 

– PEDAGOGIA CON ANIMALI:
In collaborazione con i pedagoghi di diverse scuole e di altre istituzioni, vengono preparati campi di più giorni e programmi a lungo termine nell’ambito della pedagogia con animali.

– PET THERAPY:
Con le misure individuali mirate i San Bernardo aiutano a promuovere l’acquisizione di competenze e il benessere dei partecipanti, come in caso di disturbi dello spettro autistico o in ospedali e nella riabilitazione.

Le interazioni si basano sull’idea che i cani attivano le nostre forze fisiche, intellettuali e spirituali, nonché sociali.

Per approfondire e sostenere le attività della Fondazione visita La Fondation Barry.

MUSEO ALPINO DELL'HOSPICE

Il Museo Alpino dell'Hospice è stato istituito nel 1987, per documentare la vita e la storia del rifugio, conservarne e valorizzarne il patrimonio storico-artistico e illustrare la fauna e la flora del territorio. Nell'itinerario espositivo sono presentati reperti archeologici romani, rinvenuti sul colle, documenti iconografici sull'ospizio ed un'interessante raccolta di animali, minerali ed insetti della regione alpina.

IN GITA IN SICUREZZA
Ad ogni gita accompagniamo i ragazzi che sono sui pullman con un’auto di servizio e un kit medico aggiuntivo per ogni evenienza che per fortuna non è mai servito.

ALLA PROSSIMA GITA!