Vai al contenuto

Spazio Giovani Alkadia

eventi

scopri le prossime date da non perdere

ritratti dal futuro

Una mostra temporanea e gratuita per approfondire il concetto di libertà attraverso la rappresentazione artistiche delle figure storiche di Francesco Lopomo.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 marzo al 22 aprile 2023 ed è un’iniziativa di Alkadia Spazio Giovani all’interno del palinsesto di Democrazia Diffusa di Arci Torino per la manifestazione della Biennale Democrazia 2023. L’evento è inserito anche all’interno del palinsesto beecult – un progetto di beeozanam con la collaborazione di Minollo APS, Pigmenti Arti Visive, Le2eunquarto, ERI.

LO SPAZIO, BENE COMUNE

Lo spazio come bene comune. Una nuova sfida per nuovi diritti.
Lo spazio e i pianeti del Sistema Solare sono protagonisti di sempre più missioni e le nazioni rincorrono interessi diversi, dal turismo spaziale alla ricerca di minerali rari. 
A cosa serve lo spazio? Quale libertà può offrire all’umanità?
Un dialogo tra Domenico Gallo e Vito Buda.

L’evento si terrà il 23 marzo 2023 alle 17:00 ed è un’iniziativa di Alkadia Spazio Giovani all’interno del palinsesto di Democrazia Diffusa di Arci Torino per la manifestazione della Biennale Democrazia 2023. L’evento è inserito anche all’interno del palinsesto beecult – un progetto di beeozanam con la collaborazione di Minollo APS, Pigmenti Arti Visive, Le2eunquarto, ERI.

generation greta

Le storie di nove giovani donne si intrecciano nella cornice dell’attivismo per sensibilizzare il mondo sull’emergenza climatica e combattere l’apatia della classe politica e contrastare gli abusi delle grandi aziende. Una proiezione del documentario del 2020 di Johan Boulanger e Simon Kessler alla quale seguità il dibattito “Decolonnizare il futuro” di Francesco Verso.

La proiezione si terrà il 23 marzo 2023 alle ore 21:00 ed è parte dell’iniziativa “Scenario Pianeta: aspettando CinemAmbiente 2023”. L’evento è inserito anche all’interno del palinsesto beecult – un progetto di beeozanam con la collaborazione di Minollo APS, Pigmenti Arti Visive, Le2eunquarto, ERI.

Le cittÀ invivibili

Le città invivibili, un viaggio per capire come sono nate le nostre città, come le abbiamo rese invivibili e come possiamo rimettere le persone al centro e salvare il pianeta.

Uno spettacolo di Giovanni Mori, attivista per il clima con Fridays for Future.

L’evento si terrà il 24 marzo 2023 alle 21:00 ed è un’iniziativa di Alkadia Spazio Giovani insieme a Fridays for Future e Giustizia Climatica Ora!. L’evento è inserito anche all’interno del palinsesto beecult – un progetto di beeozanam con la collaborazione di Minollo APS, Pigmenti Arti Visive, Le2eunquarto, ERI.

LO SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA

Lo spazio come ultima frontiera. Tra i nuovi diritti, legislazioni confuse e space economy.
Quali sono le regole e i benefici per tutti gli esseri viventi del Pianeta Terra nella rincorsa allo spazio? Tra la nuova geopolitica del Sistema Solare e l’immaginazione letteraria, un confronto tra narrativa e realtà.
Un dialogo con Marco Alessandro Pagano e Vito Buda.

Il talk si terrà il 20 aprile 2023 alle ore 17:00 e fa parte del palinsesto beecult – un progetto di beeozanam con la collaborazione di Minollo APS, Pigmenti Arti Visive, Le2eunquarto, ERI.

salone del libro

Partecipiamo al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023 con uno stand di 81 metri quadri insieme a Future Fiction, Eterea Edizioni e il Comitato Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Torino.

Terremo molti incontri, dai temi scolastici a quelli fantascientifici, dalla lotto al cambiamento climatico alle tematiche vicine ai centri del protagonismo giovanile torinese.