Vai al contenuto

Spazio Giovani Alkadia

wonderland

ITALIAN FAN CLUB

origini del fan club

Il Wonderland Italian Fan Club nasce su iniziativa di Alkadia Spazio Giovani per supportare la trasmissione che va in onda su Rai 4 dal lontano 2011 quando, gli autori Leopoldo Santovincenzo e Carlo Modesti Pauer hanno dato vita alla prima serie con una puntata dedicata al film Paul di Greg Mottola.

Grazie al successo della prima stagione, la trasmissione è stata poi rinnovata per molte stagioni, arrivando a contare nel 2023 l’incredibile numero di dieci stagioni e oltre 400 puntate. Negli anni si sono aggiunti alla crew degli autori anche Andrea Fornasiero ed Enrico Platania, che abbiamo avuto modo di incontrare a Lucca Comics & Games 2022 (nella foto, al centro spicca per altezza Andrea Fornasiero, alla sua destra Enrico Platania).

 

Wonderland IFC a Lucca Comics & Games 2023 con gli autori Enrico Platania e Andrea Fornasiero
Vito Buda, presidente del Wonderland Italian Fan Club

debutto nazionale

Dall’Alkadia, il Centro per il Protagonismo Giovanile di Torino, all’Italia intera.
Il Wonderland Italian Fan Club si apre al grande pubblico nel 2022, nella cornice del Lucca Comics & Games, con uno stand dedicato all’iniziativa e la visita inaspettata della troupe della trasmissione, presente in fiera per celebrare la manifestazione e le premiazioni con due puntate speciali dedicate alla cultura pop, tra fumetto e videogiochi. Due dei grandi temi al centro di Wonderland.

WONDERLAND

Wonderland va in onda tutte le settimane su Rai 4 con tre spazi dedicati e la pubblicazione di ogni episodio sulla piattaforma Rai Play. Tratta di cinema, serie tv, videogiochi, fumetti, narrativa e saggistica, fantastica e crime e approfondisce l’attualità e la storia dei generi fantascientifico, fantasy, horror, mystery, thriller, action, poliziesco, noir e spy story.

 Nella stagione 2022-2023 le puntate vanno in onda ogni settimana, il martedì sera in prima visione, poi in replica il venerdì in seconda serata e la domenica mattina. Questa scelta di palinsesto permette a tutti i fan di seguire la trasmissione nel modo e negli orari che preferiscono.

L'AMORE PER TORINO

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2022, Wonderland omaggia la città con uno speciale dedicato alla Torino esoterica e misteriosa, teatro di storie e racconti che ne hanno plasmato l’immagine nel tempo e ancora oggi affascinano persone di tutte le età. 

Lì, nella cornice del Salone, abbiamo fatto l’incontro con i due fondatori di Wonderland: Leopoldo Santovincenzo e Carlo Modesti Pauer. Insieme a loro abbiamo scoperto qualcosa di più sulla trasmissione e sull’evoluzione e la storia della fantascienza in uno speciale incontro ospitato presso lo stand di Alkadia Spazio Giovani e Minollo APS.

un premio speciale

Al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022, abbiamo omaggiato la trasmissione consegnando nelle mani dei due fondatori un premio speciale, contributo del Wonderland Italian Fan Club per lo splendido lavoro fatto da Rai 4 e dagli autori della trasmissione per noi fan.

Ringraziamo e citiamo, attraverso questa premiazione, tutti coloro che lavorano al progetto Wonderland e ci permettono di scoprire ed esplorare i nostri generi preferiti puntata dopo puntata. In particolare il produttore esecutivo Sabrina La Croix, la voce narrante Francesco Vercillo, il regista Alessandro Rotili e il montatore Leonardo Fiore.

il sito web del wonderland ITALIAN FAN CLUB

il nostro progetto online

A inizio 2023 abbiamo lanciato un portale dedicato alla trasmissione costruendo un sito web aggiornato con tutti i contenuti relativi alla stagione in corso e alcune speciali interviste che abbiamo condotto agli autori di Wonderland nelle due manifestazioni in cui abbiamo avuto il piacere e l’onore di incontrarli dal vivo: Salone Internazionale del Libro e Lucca Comics & Games. Il sito web viene aggiornato e mantenuto dai soci del Wonderland Italian Fan Club con l’aiuto e il sostegno di Alkadia Spazio Giovani.